Copia1
Orecchino di penne. **Yanomami**, Nord Amazzonia, Brasile.
---
Fa parte di una delle acquisizioni più recenti: la collezione di oggetti provenienti dalla cultura degli Yanomami dello stato di Roraima, regione del fiume Catrimani (Brasile).
Gli oggetti furono raccolti nei primi anni ’90 e poi donati al Museo di Storia Naturale di Firenze da **Giovanni Saffirio** e **Guglielmo Damioli**, missionari dell’Istituto Missioni Consolata di Torino, a lungo impegnati nella difesa degli Yanomami.
Molti popoli nativi del Sud America, i cui artefatti sono conservati nel Museo, sono stati spazzati via dalla conquista spagnola e portoghese dei secoli XVI, XVII e XVIII. Alcuni popoli sopravvivono tuttora tra enormi difficoltà, i loro discendenti hanno perso gran parte della cultura tradizionale.
---
*Raccolta Saffirio e Damioli, 1996*.
Maschera di legno di balsa (Ochroma piramidale), pittura a calce e pigmento nero, degli Avà Guaranì (Chiriguano), Gran Chaco, Bolivia.
---
*Collezione Borys Malkin, 1960-65, dono di Benedetto Lanza, 2003*.
**Tembetà**: ornamento labiale di legno e stagno con turchesi incastonati. Wichí, Mataco, Bolivia.
---
*Raccolta Giannecchini, 1886-87*.
---
**Doroteo Giannecchini** fu francescano dell’Ordine dei Frati Minori, missionario ed esploratore in diverse spedizioni che avevano il fine di stabilire una via di comunicazione per congiungere il più rapidamente possibile la Bolivia al Paraguay. Per l’esposizione di Torino del 1898, Fra Giannecchini preparò una ricca collezione per illustrare la vita delle popolazioni con le quali era stato in contatto,
collezione che fu poi acquistata da Paolo Mantegazza.
Ornamenti per il lobo delle orecchie con piccole penne e piume Xinapè.
Ornamento di **penne di pappagallo** (*Ara xinak*), portato dagli uomini durante feste e rituali. **Yanomami**, Nord Amazzonia, Brasile.
Il popolo Yanomami, dopo aver superato enormi ostacoli, sta lottando per mantenere vivi valori e modi di vita tradizionale strettamente legati alla foresta. Gli Yanomami hanno acquistato la coscienza di essere una ‘**Nazione Indigena**’ («Kami Yanomae ya kutene» che significa ‘Io sono un vero Yanomami’) e sono diventati i portavoce delle popolazioni indigene e i difensori della foresta amazzonica sul palcoscenico internazionale.
---
*Collezione Saffirio e Damioli, 1996*.
Borsetta di cuoio con cintura degli **Avà Guaranì** (Chiriguano), Bolivia.
---
*Raccolta Doroteo Giannecchini, 1886-87*.
Alla scoperta del **mate**, dei suoi usi e significati per gli antichi Guaraní e non solo. Da un'idea di una delle curatrici delle collezioni del Museo di Antropologia e Etnologia, **Maria Gloria Roselli**.
California, Sudoves...